Nuove idee per il marketing nel 2020

2020 has just started but marketers are already studying the new trends for the decade… what will the future of marketing be?
Il 2020 è appena iniziato ma l’analisi degli andamenti delle tendenze si stanno studiando già da qualche mese e i marketers non si fermano mai. Per decretare il successo di una strategia è infatti opportuno studiare ciò che succede attorno a noi e il comportamento degli utenti. Come ogni anno, Quali sono dunque le tendenze di quest’anno? E come si possono sfruttare per il proprio marketing? Scopriamo insieme le idee per il marketing nel 2020.
Meno social, più social
Cosa significa? Vuol dire che continueremo ad usare i social ma focalizzandoci sulla personalizzazione e sull’esperienza degli utenti, non bombardano i possibili clienti di informazioni non sempre utili. Sempre più persone pensano infatti ad un digital detox, o almeno ad un uso più moderato dei canali social, magari concentrandosi solo su contenuti di qualità. La genuinità dei contenuti generati per gli utenti è alla base di ogni strategia di marketing per ogni settore.
Micro e Nano Influencer
Esperienza e personalizzazione dunque sono al centro delle nuove strategie di marketing ed è per questo che sempre più spesso sono le storie comuni al centro dell’attenzione. Certo grandi influencer e grandi star hanno ancora il loro peso nelle campagne pubblicitarie, ma le piccole-medie aziende si basano sempre più sull’esperienza e il racconto dei loro stessi o di quelli che vengono chiamati micro e nano influencer, con una cerchia ristretta di persone da contattare ma molto più reali. Questo va a riconquistare anche la fiducia dei consumatori, messa a dura prova negli ultimi anni da scandali e manipolazione degli stessi.
Video
Tik Toks sta spopolando: perché? Perché dà la possibilità di creare mini video divertenti in cui l’utente si mette in gioco. È il video – e i contenuti grafici animati – a dominare negli ultimi anni. Questa tendenza non si sta arrestando, anzi i contenuti creati per i social sono sempre più visuali, basti pensare al successo delle Instagram Stories.
AR e VR
E non possono ovviamente mancare le nuove tecnologie come realtà virtuale e realtà aumentata. Proprio queste innovazioni danno spazio creativo ai marketers: scannerizzando un codice si può attivare sul proprio smartphone abilitato all’augmented reality e guardare da un’altra prospettiva il prodotto desiderato: questa tecnica è già stata applicata da Ikea nel suo catalogo ad esempio.